|
 |
CIVM
La
Lotus Cup sbarca nelle gare
in salita
•
La Lotus Cup
sbarca nelle gare in
salitaLa Lotus Cup Italia
sbarca nelle gare di
velocità in salita. Nel 2012
infatti la Lotus Cup vedrà
il suo debutto nelle gare in
salita, con dieci
appuntamenti da svolgersi
sui più prestigiosi
tracciati a livello
nazionale. Grazie alle
splendide prestazioni delle
vetture targate PB Racing
con i piloti Fabio
Faustinelli, vincitore di
classe GT nella Malegno –
Borno, e Francesco Abate,
secondo a Monte Erice,
l’interesse degli addetti ai
lavori verso le vetture
inglesi è altissimo e per
soddisfare le richieste
ricevute Stefano d’Aste, già
a capo dell’organizzazione
della Lotus Cup Italia, ha
deciso di istituire un
proprio trofeo che vedrà
protagoniste le GT inglesi
sui principali percorsi
italiani.
Saranno due le classi, come
in Lotus Cup Italia: il LCVM
(Lotus Cup Velocità
Montagna) vedrà protagoniste
le GT Cup e le 2Eleven
Supercharged, ricalcando il
regolamento di successo del
monomarca ideato e gestito
dal Lotus Cup Italy
Management. E’ lo stesso
Stefano d’Aste ad annunciare
la novità: “Sono davvero
felice di poter annunciare
che dal 2012 le gare di
velocità in salita avranno
come protagonista anche un
trofeo destinato alle GT
inglesi. I risultati
ottenuti dalle vetture
preparate dalla PB Racing
stanno a significare la
bontà del progetto che,
grazie alla vittoria di
Faustinelli ed ai podi di
Francesco Abate, sfocerà in
un apposito trofeo al quale
potranno partecipare le
vetture in configurazione GT
Cup ed anche le 2Eleven
Supercharged ricalcando il
regolamento tecnico della
Lotus Cup Italia. Abbiamo
deciso di organizzare il
LCVM dopo l’ottimo riscontro
ottenuto e le numerosissime
richieste ricevute da parte
di piloti e squadre.
Pertanto non potevamo che
buttarci in questa nuova
avventura, partendo da un
progetto solido come quello
delle GT inglesi che stanno
ottimamente figurando sia
nelle gare in salita sia nei
rally. Abbiamo già messo in
moto la macchina
organizzativa per poterci
presentare nella maniera
migliore possibile ad inizio
2012!
26 luglio 2011
- Content by Lotus Cup
Italia
 |
 |
CIVM - 39°
Pieve Santo Stefano Passo
dello Spino
Omar Magliona sul podio
all’esordio del CIVM 2011
•
Il week-end
del primo maggio è stato un
appuntamento impegnativo per
il sassarese Omar Magliona,
campione italiano in carica
della categoria CN2, che lo
ha visto al via della
trentanovesima edizione
della cronoscalata Pieve
Santo Stefano - Passo dello
Spino, primo dei dodici
appuntamenti del Campionato
Italiano Velocità Montagna
2011. Il driver della
scuderia BEST LAP e
portacolori del Team
Faggioli alla guida
dell’Osella Pa/21 S
motorizzata Honda 2000 c.c.
non ha potuto sfruttare al
meglio le due sessioni di
prova del sabato, nella
quale si sono manifestate
delle pessime condizioni
meteo che hanno indotto il
“sardo volante” a non
prendere rischi inutili.
Fortunatamente nella
giornata decisiva, quella
domenicale, ha prevalso una
condizione climatica
notevolmente migliore, che
ha così permesso a
“Maglioncino” Junior di
esprimersi al meglio, anche
se nella prima manche di
gara ha dovuto per un attimo
distogliere la
concentrazione per via
dell’uscita di strada del
proprio compagno di squadra,
incappando così al traguardo
in un ritardo di due secondi
dall’esperto driver
calabrese Rosario Iaquinta,
su vettura gemella a quella
del sardo. Ma con il nuovo
regolamento che prevede
l’assegnazione del punteggio
di campionato in base
all’ordine di arrivo di
ciascuna delle manche di
gara in programma, Omar non
ha affatto perso
concentrazione e
motivazione. Nell’intervallo
tra prima e la seconda
manche, insieme al Team ha
lavorato per soccombere a
piccoli problemi di set up,
che nella conclusiva manche,
si sono mostrati decisivi,
permettendo un miglioramento
di ben tre secondi che ha
permesso al pilota BEST LAP
di primeggiare nella
classifica di gara due.
Posso ritenere questo mio
esordio stagionale
sicuramente positivo,
commenta Omar. Avrebbe
giovato a mio favore
presentarmi al via della
corsa aretina con qualche
chilometro in più di
allenamento, ma tutto
sommato, vedendo il
risultato della seconda
manche di gara, non posso
che ritenermi soddisfatto,
non solo del risultato ma in
maniera principale del Team
Faggioli, della Osella
messami a disposizione e non
ultimi i pneumatici
Marangoni, che soprattutto
nella seconda battuta di
gara hanno dimostrato il
loro valore in “campo”. Ora
che un po’ di ruggine è
stata “sgrossata” guardiamo
con positività al prossimo
impegno in terra sicula per
la 54^ Monte Erice. Alla
factory Faggioli “affilano”
già le armi per fornite a
Omar un’auto ancora più
performante.
3 maggio 2011
- Content by
www.maglionamotorsport.it
 |
 |
Rally di
Olbia
Due
giorni intensi per la
Sardegna Racing
•
Olbia -
Due giorni di
gara intensa per la Scuderia
Sardegna Racing presente con
alcune novità al Rally Città
di Olbia. Finalmente torna
alle corse isolane il duo
Gessa- Pusceddu che, dopo la
parentesi continentale,
saranno all’attacco del
Trofeo di Zona.
Ugo Valdarchi, abbandonata
la potente Mitsubishi Lancer
di classe N4, inizia una
nuova sfida a bordo della
nuova Clio Rs di categoria
R3C. Sergio Dispenza
abbandona definitivamente la
fida Peugeot 106 per passare
alla più performante Clio
Willliams. La gara è partita
alla grande nella giornata
di sabato con i portacolori
della scuderia subito in
evidenza in tutte le classi
e si è conclusa domenica con
un ottimo risultato per il
dinamico duo Gessa-Pusceddu
che hanno lottato fino alla
fine per scalare la
classifica generale,
concludendo quarti assoluti
e primi di Classe S1600.
Esordio positivo per i
veterani Valdarchi-Innocenti,
che con pochi km di Test, si
sono trovati subito a loro
agio con l'agile Clio RS che
ha consentito un buon ottavo
posto assoluto e un primo di
classe R3C.
Dispenza-Cansella con una
gara di studio e qualche
problema all'assetto della
Clio si piazzano terzi di
classe FN3 e
ventiquattresimi assoluti su
67 partenti. Ancora una
delusione per i Fratelli
Spanu che, nonostante una
netta superiorità sui
diretti avversari sono stati
costretti al ritiro per i
capricci dell'impianto
elettrico della Clio. La
sfortuna non abbandona
neanche l'inossidabile
Franco Catgiu e il suo
navigatore Gianfranco Cadinu
appiedati dalla rottura del
cambio della loro Saxo,
quando erano serenamente al
comando della loro
classe.Prossimo appuntamento
per la Scuderia Sardegna
Racing al Rally delle Bocche
di Bonifacio che si
disputerà il 16 e 17 aprile.
28 marzo 2011 - Content
by
www.sardegnaracing.it
 |
 |
Rally di
Olbia
Doppio esordio per Davide
Catania e la Citroen DS3 R3
della BP Racing
•
Olbia -
Dopo aver
disputato nel fine settimana
la prima gara a bordo della
vettura francese al 7° Rally
Città di Olbia, il pilota
torinese, ma sardo
d'adozione, ieri ha fatto
compiere alla vettura
preparata dalla struttura di
Montecatini i primi passi su
sterrato, con il supporto
dell'esperienza del ligure
Sandro Sottile.
Sono stati giorni molto
intensi quelli appena
trascorsi, sia per la BP
Racing che per il suo pilota
Davide Catania. Come da
programma il portacolori
della Scuderia Maverik aveva
deciso che fosse la 7^
edizione del Rally Città di
Olbia la gara che l'avrebbe
visto prendere confidenza
con la Citroen DS3 R3
preparata a Montecatini e
con cui successivamente
prenderà parte alle prove
mondiali del Sanremo e
probabilmente Finlandia ed
Inghilterra (oltre ad altre
importanti gare in Italia).
Il tempo di capire i
meccanismi in gara ed il
giorno successivo ecco che
il pilota e la vettura erano
pronti per il debutto sulla
terra.
Doppio esordio accompagnato
anche da un problema al
cambio durante il rally, ma
che nel complesso permette
di guardare positivamente al
futuro programma stagionale,
come spiega lo stesso
Catania al termine dei test:
“Non avendola mai provata
prima, l'obbiettivo della
mia partecipazione alla gara
di casa era principalmente
quello di prendere le misure
alla DS3 R3. Le prime prove
speciali del sabato mi sono
servite proprio per capire i
meccanismi ed il
comportamento dell'auto, e
devo dire che mi sono
trovato subito bene vista la
progressione dei tempi che
ho fatto segnare, con
distacchi sempre più
contenuti dagli avversari
diretti, durante la prova
spettacolo ho staccato anche
il secondo tempo di Gruppo
R. Purtroppo poi, sul quinto
tratto cronometrato, ho
fatto spegnere la vettura su
un tornante - prosegue -
mentre nelle due prove
successive abbiamo avuto un
problema al cambio che alla
fine mi ha fatto perdere
circa un minuto e mezzo, un
peccato, perché altrimenti
al di la del terzo posto di
Gruppo R avrei potuto
concludere più avanti nella
classifica assoluta.”
Nonostante questo
inconveniente il bilancio
finale dopo l‟esordio
sull'asfalto ed il primo
test sulla terra è di quelli
positivi come confermava lo
stesso Catania il lunedì
sera: “Sono entusiasta della
macchina! E' un'auto di
categoria superiore, con un
grande potenziale,
sull'asfalto è molto
divertente, ma è sullo
sterrato, fondo con cui ho
più confidenza, che mi ha
impressionato maggiormente:
per essere una due ruote
motrici ha molta trazione,
le ruote in uscita di curva
non hanno mai dato problemi
di pattinamento, la spinta
del motore poi è sempre
pronta, addirittura in
alcuni casi ha un
comportamento quasi vicino
ad una trazione integrale
tanto lavora bene l'assetto
ed è ben equilibrata:”
A questo primo test su terra
ha preso parte anche
l‟esperto pilota ligure
Sandro Sottile: il driver di
Imperia ha avuto modo di
provare la vettura
confermando l'ottima base
della DS3 R3 anche sui fondi
sterrati, consigliando solo
degli affinamenti di set-up,
una conferma importante per
un„auto alla sua prima
uscita fuori dalle speciali
asfaltate.
Ora, dopo questo assaggio di
polvere e terra per la
Citroen di casa BP Racing
arriverà il responso del
cronometro, in quanto il
prossimo appuntamento per
Davide Catania sarà l'ultima
prova del Challenge Raceday
Ronde Terra alla Liburna
Ronde Terra del 16 e 17
aprile, dove il pilota di
origine piemontese cercherà
di aggiudicarsi il
raggruppamento “A7 + FA7 +
R3C + R3D + R3T”, di cui
attualmente è il leader, una
sfida che la BP Racing ed i
suoi uomini non vedono l'ora
di affrontare.
28 marzo 2011 - Content
by
www.bpracing.net
 |

Raffaella
Fantini - Francesca Carta |
Rally Ronde 2
Comuni
Sardegna
Racing al Ronde dei 2 Comuni
Tula (Ss) - E’ iniziata nel
migliore dei modi la
stagione agonistica per la
Scuderia Sardegna Racing.
Dopo 9 anni d’assenza dalle
gare isolane, finalmente, un
altro equipaggio femminile
si presenta alla partenza di
un rally.
Raffaella Fantini e
Francesca Carta fanno il
loro esordio a bordo di una
Peugeot 106 Rallye 1300,
messa gentilmente a
disposizione da Sergio
Dispenza.
Dopo la
partecipazione al corso
navigatori organizzato dalla
Scuderia nel 2010 e il
successivo esordio come
navigatrici, finalmente il
percorso sportivo di
Raffaella e Francesca si
completa con la
partecipazione al Rally
Ronde Dei 2 Comuni con un
equipaggio interamente
femminile.
Quella che doveva
essere una gara
d’apprendistato, per il
nostro equipaggio, si è
trasformata in una giornata
di sano agonismo che ha
coinvolto anche la scuderia
“amica/nemica” Porto Cervo
Racing che ha avuto
un’iniziativa analoga
iscrivendo un altro
equipaggio femminile. Le
strade del Rally sono state,
finalmente, teatro di una
sfida che nella nostra
regione non si era mai
vista. Entrambe le tifoserie
hanno incitato
indistintamente le
duellanti, che non si sono
risparmiate regalando
momenti emozionanti e una
classifica che nelle quattro
prove ha visto l’alternanza
della leadership.
A fine gara vincono
la sfida femminile Raffaella
Fantini e Francesca Carta
che hanno la meglio sulle
avversarie per 5,5 secondi e
si piazzano al
trentasettesimo posto su
quarantasette partenti.
Soddisfazione ed
emozione per tutto lo staff
della scuderia e per le
nostre portacolori che
sperano di ripetere
l’esperienza appena
possibile.
ara sfortunata invece
per l’altra vettura in gara
condotta da Tore Cansella e
Roberto Scilef costretti al
ritiro alla prima prova per
una toccata senza
conseguenze per
l’equipaggio.
6 marzo 2011
- Content by
www.sardegnaracing.it
 |
|
|
|
- |
 |

|
|
|